
Caffè del Caravaggio è un progetto caffè di qualità
Caffè del Caravaggio è un progetto caffè di qualità e ci sono molti elementi a supporto di questa affermazione. Caffè del Caravaggio offre sia caffè in grani che cialde e.s.e. filtro carta compostabili. Le cialde in carta offrono diversi vantaggi rispetto alle capsule in plastica (o alluminio). Ecco una panoramica che unisce fatti concreti e impressioni, così puoi valutare consapevolmente.
✅ Caffè del Caravaggio è un progetto caffè di qualità
-
Pure Arabica
Le miscele e monorigini usate sono “100 % pura Arabica”, varietà che generalmente ha profili aromatici più fini, con acidità più elegante, aromi fruttati o floreali, in confronto alla Robusta. -
Controllo delle fasi di produzione
C’è attenzione al processo: dalla selezione dei chicchi, dalla torrefazione, fino al confezionamento. -
Sostenibilità ambientale
– Le cialde sono E.S.E. filtro in carta compostabile, smaltibili nell’umido.
– Caffè del Caravaggio dichiara di non usare capsule in alluminio o plastica tradizionale (quelle non compostabili) come scelta principale, anche quando il mercato lo spinge. -
Dose giusta
Le cialde usate da Caravaggio contengono 7 grammi di caffè — che è la dose che, secondo l’azienda, permette di ottenere un espresso “a regola d’arte”. -
Parametri di estrazione professionali
Si parla di macchine progettate per estrazione simile a quella da bar: temperatura e pressione controllate (ad esempio ~90–92 °C e ~9.4 bar) per estrazione corretta dell’espresso. -
Certificazioni / riconoscimenti
È stata riconosciuta da “Eccellenze Italiane” come uno dei migliori produttori di caffè pura Arabica.
⚠️ Cosa considerare: vantaggi e limiti delle cialde in carta vs capsule in plastica
Di seguito metto a confronto i pro e contro, con dati specifici relativi a qualcosa come Caffè del Caravaggio ma anche elementi generici del settore:
Aspetto | Vantaggi delle cialde in carta (filtro E.S.E.) | Limiti rispetto alle capsule in plastica/alluminio |
---|---|---|
Qualità organolettica (gusto, aroma, crema, corpo) | Con la dose giusta (7 g) + filtro carta + buona estrazione si ottiene un espresso più autentico, cremoso, con aroma pulito. L’acqua filtra attraverso la carta: meno contaminazioni da materiali estranei. | Le capsule spesso sigillano meglio, proteggono l’aroma più a lungo, se ben fatte possono offrire stabilità nella conservazione. Se la cialda carta non è sigillata individualmente, può subire degradazione per umidità o luce. |
Quantità di caffè per dose | Le cialde ESE standard (come quelle di Caravaggio) usano 7 g, che è la dose tradizionale per espresso. | Le capsule spesso ne contengono meno (alcune ~5 g), quindi l’estrazione può essere meno generosa oppure il corpo meno pieno. |
Comodità / praticità | Buona, specie se la macchina è ben progettata. Non serve dosare, il filtro è già pronto. Pulizia più semplice rispetto alla macchina a caffè macinato. | Le capsule possono essere ancora più rapide: inserisci, premi, getti via la capsula. Spesso macchine compatibili sono molto diffuse. Inoltre il sigillo ermetico protegge meglio prima dell’uso. |
Impatto ambientale | Carta compostabile, smaltimento nell’umido. Minor uso di materiali non biodegradabili. | Le capsule tradizionali in plastica o alluminio hanno un impatto maggiore. Richiedono processi di smaltimento o riciclo più energivori e non sempre compatibili con raccolta differenziata o compostaggio. Certi tipi di capsule “eco” stanno emergendo ma non sono onnipresenti. |
Costo | A volte costo per dose leggermente più alto se la carta filtro o il confezionamento individuale è di alto livello. Ma in molti casi il prezzo è comparabile, o la differenza è giustificata dalla qualità. | Capsule possono essere relativamente costose, soprattutto se marchi premium o brevetti speciali. Anche la macchina può essere più costosa o soggetta a royalties/licenze. |
💡 La mia conclusione
Sì, Caffè del Caravaggio è un progetto serio e di alto livello, specialmente se si considera la loro cura nella selezione dell’Arabica, la trasparenza nelle fasi produttive, l’uso di cialde composte in carta compostabile, e la ricerca di buone pratiche anche ambientali.
Le cialde in carta, nel caso specifico di Caffè del Caravaggio, sì sembrano una scelta migliore rispetto alle capsule in plastica, se il criterio è la sostenibilità, la qualità organolettica e il rispetto della tradizione dell’espresso italiano. Se il cliente preferisce aroma autentico, corpo, e vuole ridurre l’impatto ambientale, le cialde sono probabilmente la soluzione più equilibrata.
cialde compostabili, caffè espresso, cialde vs caspule, cialde ecologiche caffè, caffè green